NOTA! Questo sito utilizza i cookie tecnici.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più

{"csrf.token":"9ad53b941074ee43f54fd98b4e6740f3","system.paths":{"root":"","base":""}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Italiano
  • English (UK)
Bosone di Higgs a CMS @ CERN
  • Home
  • La sezione
    • Storia
    • Dove siamo
    • Elenco telefonico
    • Verbali del Consiglio della Sezione di Bari
  • Ricerca
    • Gruppo I - Fisica subnucleare
    • Gruppo II - Fisica astroparticellare
    • Gruppo III - Fisica nucleare
    • Gruppo IV - Fisica teorica
    • Gruppo V - Ricerca tecnologica ed interdisciplinare
  • Divulgazione
    • Attività per le Scuole
    • Attività per il Pubblico
    • La fisica all'INFN di Bari
    • Asimmetrie
    • Contatti
  • Organizzazione
    • Direzione
    • Amministrazione
    • Servizio Prevenzione e Protezione
    • Formazione
    • Calcolo e reti
    • Servizio Elettronico
    • Officina Meccanica
    • Progettazione Meccanica
    • ReCaS Bari
    • Elenco RUP
  • Utilità
    • Modulistica e Normative
    • Elenco telefonico
    • Dipartimento di Fisica
    • OwnCloud2 INFN
    • Richiesta associazione
    • Farm di calcolo - Contatti
    • Farm di Calcolo richiesta account
    • Indico Bari
    • Prenotazione aule
    • All News
  • Servizi Nazionali
    • Sito nazionale INFN
    • Amministrazione Centrale
    • Gestione documenti
    • Preventivi
    • Indico
    • Delibere
    • Videoconferenza INFN
    • Calendar
  • Eventi
  • Web Mail Link opens new window
  • Amministrazione Trasparente Link opens new window
  • Sistema Informativo Link opens new window
  • Emergenze
  • Elenco telefonico
  • Bandi di concorso INFN
  • DOE Summer Students Link opens new window
  • Mappa del sito
  • Research
    • Group II - Astroparticle physics
    • Group IV - Theoretical physics
    • Group V - Technological and interdisciplinary research
  • Home
    • 2° Congresso di Sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Bari
    • L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga – Hunga Haʻapai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
    • Studenti alle prese con i misteri dell’Universo
    • Gli studenti delle superiori di Bari e provincia alla scoperta dei raggi cosmici
    • G.Parisi consegna il premio "Giovanni Paladin" a Livio Carenza
    • Torna il 24 settembre la notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici
    • Scoperto da LHCb un nuovo stato fondamentale di aggregazione della materia: il tetraquark Tcc+
    • 70 Anni di ricerca per tracciare il futuro
    • Alla dott.ssa Ersilia Guarini il Premio Nazionale "Milla Baldo Ceolin" per laureate in fisica teorica
    • Il Presidente INFN in visita a Bari il 9 Luglio
    • l'INFN al Libro Possibile
    • Beamline for schools: studenti di Bari vincono la competizione internazionale del CERN
    • Congresso della Sezione INFN di Bari, UniBa e PoliBa
    • KM3NeT: una finestra aperta sul Cosmo in fondo al Mediterraneo
    • Possibili indizi di nuove interazioni dei neutrini
    • Ombre rosse: Ricerca di assioni da Betelgeuse
    • Identificata l’eruzione di una stella magnetar extragalattica
    • LUCIA SILVESTRIS nuova responsabile della collaborazione CMS ITALIA
    • Art & Science Across Italy a Bari con Ars Musica e Ars Scientia
    • Fermi Masterclass Online 2020
    • Al via la terza edizione di "Art & Science across Italy"
    • WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro
    • Torna il 27 novembre la Notte Europea dei Ricercatori!
    • Ricercatori baresi protagonisti del programma RAI Newton Edu
    • LUNA e il racconto sulla nascita dell’Universo
    • Il più grande telescopio Schwarzschild-Couder di CTA rivela la sua prima sorgente gamma
    • Il misterioso charme della X(3872)
    • Nature dedica la copertina a T2K
    • FameLab a Bari!
    • International Cosmic Day
    • Incontro con Irene Tamborra per i premi internazionali a lei conferiti
    • Giornata nazionale EIC_NET 2019
    • Notte Europea dei ricercatori 2019
    • Vademecum per la Salute e Sicurezza dei lavoratori in missione
    • La coscienza neurale: aspetti biologici, etici, giuridici
    • Eventi
    • Accesso temporaneo alla rete per ospiti e visitatori
    • Richiesta IP e Account
    • WEB: Pubblicazioni pagine personali
  • La sezione
    • Storia
    • Dove siamo
    • Elenco telefonico
    • Verbali del Consiglio della Sezione di Bari
  • Ricerca
    • Gruppo I - Fisica subnucleare
    • Gruppo II - Fisica astroparticellare
    • Gruppo III - Fisica nucleare
      • Tesi
      • Esperimenti attuali
      • Persone Gr. III
    • Gruppo IV - Fisica teorica
    • Gruppo V - Ricerca tecnologica ed interdisciplinare
  • Divulgazione
    • Attività per le Scuole
    • Attività per il Pubblico
    • La fisica all'INFN di Bari
    • Asimmetrie
    • Contatti
  • Organizzazione
    • Direzione
    • Amministrazione
      • Linee guida per gli acquisti
      • Normativa missioni
      • Acquisti per cassa
      • Richiesta associazione
      • Chi siamo
      • Disciplinare per seminari e collaborazioni scientifiche
    • Servizio Prevenzione e Protezione
      • Vademecum per la Salute e Sicurezza dei lavoratori in missione
      • Normative di interesse generale
      • Quadro Normativo
      • Servizio Prevenzione e Protezione
    • Formazione
    • Calcolo e reti
      • Impostazioni per i client di posta elettronica
      • Cambio password
      • Istruzioni Eduroam e INFNdot1x
      • WEB: Pubblicazioni pagine personali
      • Restrizioni su Eduroam
      • Richiesta IP e Account
      • Configurazione SMTP per la posta in uscita
      • Spam: Creazione directory dedicata
      • Accesso temporaneo alla rete per ospiti e visitatori
      • Registration new user at INFN
      • Certificati digitali (X509) INFN
      • Office per Windows & Mac
      • Creazione nuovo Utente INFN
      • Documentazione Servizio Calcolo
    • Servizio Elettronico Link opens new window
    • Officina Meccanica
    • Progettazione Meccanica
    • ReCaS Bari
    • Elenco RUP
  • Utilità
    • Modulistica e Normative
    • Elenco telefonico
    • Dipartimento di Fisica  Link opens new window
    • OwnCloud2 INFN Link opens new window
    • Richiesta associazione
    • Farm di calcolo - Contatti
    • Farm di Calcolo richiesta account Link opens new window
    • Indico Bari
    • Prenotazione aule
    • All News
      • News IT
        • Incontro con Irene Tamborra per i premi internazionali a lei conferiti
        • Notte Europea dei Ricercatori
        • La luna di FERMI è più brillante del sole
        • EGI Community Forum 2015. Building Next Generation e-Infrastructures through Communities
      • 2° Congresso di Sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Bari
      • L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga – Hunga Haʻapai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
      • Studenti alle prese con i misteri dell’Universo
      • Gli studenti delle superiori di Bari e provincia alla scoperta dei raggi cosmici
      • G.Parisi consegna il premio "Giovanni Paladin" a Livio Carenza
      • Torna il 24 settembre la notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici
      • Scoperto da LHCb un nuovo stato fondamentale di aggregazione della materia: il tetraquark Tcc+
      • 70 Anni di ricerca per tracciare il futuro
      • Alla dott.ssa Ersilia Guarini il Premio Nazionale "Milla Baldo Ceolin" per laureate in fisica teorica
      • Il Presidente INFN in visita a Bari il 9 Luglio
      • l'INFN al Libro Possibile
      • Beamline for schools: studenti di Bari vincono la competizione internazionale del CERN
      • Congresso della Sezione INFN di Bari, UniBa e PoliBa
      • KM3NeT: una finestra aperta sul Cosmo in fondo al Mediterraneo
      • Possibili indizi di nuove interazioni dei neutrini
      • Giornata internazionale dei diritti delle donne
      • Ombre rosse: Ricerca di assioni da Betelgeuse
      • Identificata l’eruzione di una stella magnetar extragalattica
      • LUCIA SILVESTRIS nuova responsabile della collaborazione CMS ITALIA
      • Art & Science Across Italy a Bari con Ars Musica e Ars Scientia
      • Fermi Masterclass Online 2020
      • Al via la terza edizione di "Art & Science across Italy"
      • WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro
      • Torna il 27 novembre la Notte Europea dei Ricercatori!
      • Ricercatori baresi protagonisti del programma RAI Newton Edu
      • LUNA e il racconto sulla nascita dell’Universo
      • LHC: viaggio all'origine dell'Universo, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande.
      • Da Democrito a Peter Higgs:Atomi e vuoto nell'era dell'Universo Oscuro
      • Il libro possibile festival: Percorso di Scienza
      • Disegna un neutrino! Fino a fine giugno è aperto il concorso della Collaborazione KM3NeT
      • Il più grande telescopio Schwarzschild-Couder di CTA rivela la sua prima sorgente gamma
      • Nature dedica la copertina a T2K
      • Giornate di Studio sul Piano Triennale INFN
      • LAMPI GAMMA: ecco il catalogo dei più energetici osservati da FERMI
      • Conferenza internazionale Strangeness in Quark Matter (SQM2019)
      • Leonardo da Vinci e la Puglia, tra passato e futuro
      • Il Libroscopio
      • Inaugurato in ARIZONA il prototipo PSCT del grande progetto CTA
      • FameLab 2019 a Bari!
      • International Cosmic Day 2018
      • Fisica del neutrino: il premio “Bruno Pontecorvo” a Bari
      • Inaugurato LST-1, il 1° telescopio dell'osservatorio globale di prossima generazione CTA
      • FERMI vince per la 4° volta il BRUNO ROSSI PRIZE
      • A LHC uno 'strano' risultato apre nuove prospettive sullo studio della materia primordiale
      • Ricerca ITA
  • Servizi Nazionali
    • Sito nazionale INFN Link opens new window
    • Amministrazione Centrale Link opens new window
    • Gestione documenti
    • Preventivi Link opens new window
    • Indico Link opens new window
    • Delibere Link opens new window
    • Videoconferenza INFN Link opens new window
    • Calendar Link opens new window
  • Eventi
 
Sei qui: Home Mappa del sito
Copyright © 2016  Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari - Tutti i diritti riservati
Codice Univoco Ufficio per la fatturazione elettronica: M6OCQ4

L’INFN ai sensi del’articolo 17-ter del d.P.R. 633 n.2 è soggetto al sistema di liquidazione dell’IVA denominato split payment

Mappa del sito | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Posta Elettronica Amministrazione |
Note Legali | Webmaster | Dichiarazione di accessibilità

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile