NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

{"csrf.token":"72facc355c0ff33f7a796964011589ec","system.paths":{"root":"","base":""}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Italiano
  • English (UK)
Bosone di Higgs a CMS @ CERN
  • Home
  • Research
    • Group I - Particle physics
    • Group II - Astroparticle physics
    • Group III - Nuclear physics
    • Group IV - Theoretical physics
    • Group V - Technological and interdisciplinary research
  • Organisation
    • Directorate and Scientific Secretariat
    • Administration office
    • Computing service
  • Events
  • Where we are
  • Web Mail Link opens new window
  • Amministrazione Trasparente Link opens new window
  • Sistema Informativo Link opens new window
  • Emergenze
  • PhoneBook
  • Bandi di concorso INFN
  • Outreach
  • Events
  • Site map
  • DOE Summer Students Link opens new window
  • Home
    • 2° Congresso di Sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Bari
    • L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga – Hunga Haʻapai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
    • Studenti alle prese con i misteri dell’Universo
    • Gli studenti delle superiori di Bari e provincia alla scoperta dei raggi cosmici
    • G.Parisi presents the "Giovanni Paladin" prize to Livio Carenza
    • Torna il 24 settembre la notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici
    • Scoperto da LHCb un nuovo stato fondamentale di aggregazione della materia: il tetraquark Tcc+
    • 70 Anni di ricerca per tracciare il futuro
    • Alla dott.ssa Ersilia Guarini il Premio Nazionale "Milla Baldo Ceolin" per laureate in fisica teorica
    • Il Presidente INFN in visita a Bari il 9 Luglio
    • l'INFN al Libro Possibile
    • Beamline for schools: studenti di Bari vincono la competizione internazionale del CERN
    • Congresso della Sezione INFN di Bari, UniBa e PoliBa
    • KM3NeT: una finestra aperta sul Cosmo in fondo al Mediterraneo
    • Possibili indizi di nuove interazioni dei neutrini
    • Ombre rosse: Ricerca di assioni da Betelgeuse
    • Identificata l’eruzione di una stella magnetar extragalattica
    • LUCIA SILVESTRIS nuova responsabile della collaborazione CMS ITALIA
    • Art & Science Across Italy a Bari con Ars Musica e Ars Scientia
    • Fermi Masterclass Online 2020
    • Al via la terza edizione di "Art & Science across Italy"
    • WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro
    • Torna il 27 novembre la Notte Europea dei Ricercatori!
    • Ricercatori baresi protagonisti del programma RAI Newton Edu
    • LUNA and the story of the birth of the Universe
    • Il più grande telescopio Schwarzschild-Couder di CTA rivela la sua prima sorgente gamma
    • The Discreet Charm of the X(3872)
    • Nature dedica la copertina a T2K
    • FameLab a Bari!
    • International Cosmic Day
    • Incontro con Irene Tamborra per i premi internazionali a lei conferiti
    • Giornata nazionale EIC_NET 2019
    • Notte Europea dei ricercatori 2019
    • Vademecum per la Salute e Sicurezza dei lavoratori in missione
    • La coscienza neurale: aspetti biologici, etici, giuridici
    • Eventi
    • Accesso temporaneo alla rete per ospiti e visitatori
    • Richiesta IP e Account
    • WEB: Pubblicazioni pagine personali
  • Research
    • Group I - Particle physics
    • Group II - Astroparticle physics
    • Group III - Nuclear physics
      • Thesis
      • Current experiments
      • People Gr. III
    • Group IV - Theoretical physics
    • Group V - Technological and interdisciplinary research
  • Organisation
    • Directorate and Scientific Secretariat
      • Who we are
    • Administration office
      • Disciplinary for seminars and scientific collaborations
      • Who we are
    • Computing service
      • Instructions for Eduroam and INFNdot1x
      • Documentazione Servizio Calcolo
      • Registration new user at INFN
      • Creazione nuovo Utente INFN
      • Certificati digitali (X509) INFN
      • Accesso temporaneo alla rete per ospiti e visitatori
      • Cambio password
      • Richiesta IP e Account
      • Spam: Creazione directory dedicata
      • Restrizioni su Eduroam
      • WEB: Pubblicazioni pagine personali
      • Impostazioni per i client di posta elettronica
      • Configurazione SMTP per la posta in uscita
    • Uncategorised
      • Direttore Generale
  • Events
  • La sezione
    • Storia
    • Dove siamo
    • Elenco telefonico
    • Verbali del Consiglio della Sezione di Bari
  • Ricerca
    • Gruppo I - Fisica subnucleare
    • Gruppo II - Fisica astroparticellare
    • Gruppo IV - Fisica teorica
    • Gruppo V - Ricerca tecnologica ed interdisciplinare
  • Divulgazione
    • Attività per le Scuole
    • Attività per il Pubblico
    • La fisica all'INFN di Bari
    • Asimmetrie
    • Contatti
 
You are here: Home Site map
Copyright © 2016  Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari - Tutti i diritti riservati
Codice Univoco Ufficio per la fatturazione elettronica: M6OCQ4

L’INFN ai sensi del’articolo 17-ter del d.P.R. 633 n.2 è soggetto al sistema di liquidazione dell’IVA denominato split payment

Mappa del sito | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Posta Elettronica Amministrazione |
Note Legali | Webmaster | Dichiarazione di accessibilità

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile