
A seguito di questa azione di potenziamento, KM3NeT si proporrà come nodo internazionale di riferimento per la neutrino-astronomia e la ricerca ambientale nel Mediterraneo, mentre i tre siti interessati dall’intervento, a Bari, Caserta e Napoli, lavorando sinergicamente, costituiranno una rete di eccellenza capace di affrontare tutte le fasi per la progettazione e l’implementazione di soluzioni avanzate per la ricerca con strumentazione in acque marine profonde.
Il progetto PACK ha una durata di 48 mesi (*) a decorrere da giugno 2019.
(*) per effetto delle proroghe straordinarie introdotte nel luglio 2021 e febbraio 2022 per il COVID-19